La ROMEA STRATA, con i suoi oltre 1300 km di percorso dedicato ai ricercatori delle strade della Fede, non è solo via dello Spirito, ma anche patrimonio storico-culturale vivo della collettività, da conoscere, promuovere e proteggere.
E’ il luogo attraverso cui educare le giovani generazioni alla cura, all’intelligenza e al rispetto della propria storia e del proprio territorio, nella convinzione che ripercorrere le antiche vie, specie se a piedi, genera forme più appropriate e intense di rapporto con il territorio e con le comunità che lo abitano.
Contribuisci in vari modi per porre le basi della riuscita dell’iniziativa:
Approva il passaggio della ROMEA STRATA sul territorio di tua competenza.
Segnala l’accessibilità del percorso e tienici informati sulle variazioni o i lavori di manutenzione delle strade che formano il percorso.
Fai conoscere la ROMEA STRATA attraverso i tuoi canali di comunicazione: inserisci il logo sul tuo sito, sul tuo giornale, nelle manifestazioni da te promosse.
Comunicaci gli eventi culturali e le manifestazioni che si svolgono sul tuo territorio: la ROMEA STRATA, attraverso il sito web e i social network, contribuirà alla loro visibilità.
Valorizza le strutture museali e di interesse storico, artistico, enogastronomico presenti sul tuo territorio.
Partecipa alla realizzazione della segnaletica secondo i criteri convenzionali stabiliti dal CAI che rende il tracciato facilmente percorribile da migliaia di pellegrini;
Assegna un contributo economico per la buona riuscita del progetto.
Ti indichiamo alcune modalità di sostegno a cui corrispondono diversi tipi di inserimento della tua realtà nel sito della ROMEA STRATA:
L’inserimento nel sito della ROMEA STRATA della tua attività ha una durata annuale e non viene automaticamente rinnovato se non dopo la tua conferma del rinnovo della quota di contributo.
Ufficio Pellegrinaggi Diocesi di Vicenza
tel. 0444 - 327146
fax: 0444 - 230896
e-mail: info@romeastrata.it