La celebre affermazione di Goethe sottolinea che l’esperienza fondante della spiritualità del Medioevo Occidentale è il pellegrinaggio. Munito di bisaccia e bordone, il pellegrino si dirigeva alla meta volgendo lo sguardo alle tre peregrinationes majores: Roma, Santiago e Gerusalemme.
Fasci di strade terrestri e marittime conducevano ai Luoghi Santi: alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo, a quella di San Giacomo in Galizia e alla Terra Santa del Cristo Risorto.
Da anni la Francigena è al centro di un rinnovato interesse religioso e culturale così come il cammino verso Santiago, oggi percorso spirituale per antonomasia.
Una rotta importante era quella percorsa dai pellegrini che partivano dall’Europa Orientale:
dalle attuali Austria e Polonia attraverso il Tarvisio e dai Balcani via Gorizia e Cividale del Friuli, questi potevano proseguire il cammino sull’antica via Annia e lungo la Romea o dirigersi all’abbazia di Nonantola per raggiungere la Francigena e la consolare via Cassia in Toscana.
Da qui piegando a sud raggiungevano Roma e i porti del meridione verso Gerusalemme, oppure puntavano a nordovest verso Santiago de Compostela.
Un convegno di studi dedicato a “Le vie di pellegrinaggio per Roma, Santiago e Gerusalemme nel nord-est d’Italia”, svoltosi a Vicenza nel marzo 2013, ha fatto emergere le basi storiche per lo studio di queste antiche vie, stabilendo i presupposti metodologici su cui ancorare il progetto.
Riscoprire le Antiche Vie di Pellegrinaggio è l'occasione che permette a tutti di mettersi a "camminare procedendo lungo le strade della gioia, della preghiera, della fraternità, del tempo vissuto come grazia!". Così Papa Francesco sprona ciascuno a mettersi in cammino...
ROMEA STRATA vuole dare a tutti questa possibilità, supportando il pellegrino che la vuole percorrere e offrendogli tutti i sussidi per poter fare una esperienza di incontro con l'Altro, con i fratelli e se stesso.
Per questo l'Associazione “Ad Limina Petri” - un’associazione cristiana di impegno ecclesiale e culturale legato al pellegrinaggio a piedi lungo le antiche vie di pellegrinaggio e lungo la Via Francigena- emanazione diretta della CEI e del suo Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport, partecipa alla ROMEA STRATA contribuendo a diffondere la spiritualità cristiana del Pellegrino.